La manutenzione degli infissi di una casa o di un condominio è un aspetto cruciale per garantire la sicurezza, l'efficienza energetica e l'estetica degli edifici. La manutenzione degli infissi può essere suddivisa in due categorie principali: ordinaria e straordinaria.
Queste due tipologie di manutenzione differiscono per natura, complessità, normativa di riferimento e motivazioni alla base della loro attuazione, e se stai valutando la sostituzione degli infissi per la tua abitazione, é importante capire la differenza.
Manutenzione Ordinaria e Edilizia Libera
La manutenzione ordinaria riguarda tutti quei lavori che servono a mantenere in buono stato e funzionamento gli infissi, senza apportare modifiche sostanziali alla loro struttura. Si tratta di interventi che hanno lo scopo di prevenire il degrado e di risolvere piccoli problemi che possono emergere nel tempo. In questo caso la sostituzione o la modifica degli infissi é considerata edilizia libera e non ci sarà bisogno di effettuare comunicazioni o richiedere permessi per mettere in atto i lavori.
Esempi di manutenzione ordinaria degli infissi includono:
- Modifica degli infissi senza variare il modello originario o le finiture. Verificate con il Comune di residenza se la variazione di colore sia considerata modifica ordinaria o straordinaria.
- Sostituzione degli infissi per una porzione inferiore ad 1/3 della facciata dell’edificio.
- Sostituzione del lucernario con un modello che abbia la stessa forma del precedente.
- Opere destinate al risparmio energetico, a patto che siano rispettati gli standard di legge.
- Rifacimento di terrazzi e balconi senza modifiche delle caratteristiche preesistenti.
Linee Guida per l'Edilizia Libera
In Italia, la manutenzione ordinaria non richiede particolari permessi o autorizzazioni, essendo considerata edilizia libera. Tuttavia, deve essere eseguita rispettando le normative vigenti in materia di sicurezza e di buon vicinato. Per avere diritto alle agevolazioni fiscali previste per gli interventi sulle parti comuni degli edifici, occorre attestare che gli infissi sostituiti siano a norma; per questo occorre richiedere all'installatore la certificazione di posa in opera a regola d'arte. Puoi consultare i tecnici di Franco Consonni per maggiori informazioni.
Manutenzione Straordinaria di Serramenti e Infissi
La manutenzione straordinaria, invece, comprende interventi di maggiore entità che spesso comportano modifiche strutturali significative o la sostituzione completa degli infissi. Questi lavori sono necessari per migliorare l'efficienza energetica, risolvere problemi strutturali gravi, o adeguarsi a nuove normative tecniche.
Esempi di manutenzione straordinaria degli infissi includono:
- Modifica della forma, allargamento o apertura di nuove finestre.
- Sostituzione di serramenti o complementi esterni con altri di forme e colori diversi.
- Allarmare le finestre esterne o sostituirle con modelli blindati.
- Sostituzione dei lucernari con altri dalle caratteristiche differenti per forma, colore e materiale.
- Trasformare una finestra in una portafinestra.
- Installazione o sostituzione di una portafinestra con un’altra dalle caratteristiche differenti.
- Sostituzione degli infissi senza variare la forma o il colore quando si abita in condominio.
Manutenzione Straordinaria: Normative e Obblighi
La manutenzione straordinaria degli infissi è regolata da normative più stringenti rispetto a quella ordinaria. In Italia, tali interventi possono richiedere autorizzazioni specifiche, come il Permesso di Costruire o la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), a seconda dell'entità dei lavori. Nei condomini, queste operazioni devono essere approvate dall'assemblea condominiale con una maggioranza qualificata, secondo quanto stabilito dagli articoli del Codice Civile relativi al condominio.
Inoltre, è spesso necessario rispettare le normative tecniche e ambientali, come il rispetto delle leggi sull'efficienza energetica degli edifici (es. Decreto Legislativo 192/2005 e successive modifiche), che impongono standard minimi per le prestazioni termiche degli infissi. Per effettuare la SCIA occorre la certificazione da parte di un tecnico qualificato che attesti l'esecuzione dei lavori a norma di legge.
Quando si sostituiscono gli infissi con modelli a risparmio energetico, si costruisce una nuova abitazione o si effettuano altri lavori per la riqualificazione energetica dell'edificio, per accedere alle agevolazioni fiscali è d'obbligo redigere o aggiornare l'APE (attestato di prestazione energetica).
Conclusione
In sintesi, la differenza tra manutenzione ordinaria e straordinaria degli infissi risiede nella complessità e nell'entità degli interventi, nonché nelle normative e autorizzazioni necessarie. Mentre la manutenzione ordinaria è un'attività di routine volta a preservare la funzionalità degli infissi, quella straordinaria mira a migliorare significativamente le prestazioni o a risolvere problemi strutturali.
Entrambe le tipologie sono essenziali per garantire la sicurezza, il comfort e l'efficienza energetica degli edifici, ma richiedono approcci e considerazioni differenti, comunque affidate la sostituzione ad un professionista nella posa dei serramenti per garantire che i nuovi infissi siano efficienti nel tempo. Se desideri avere maggiori informazioni non esitare a contattarci: siamo esperti nella sostituzione di porte e finestre e operiamo sul terriorio di Monza e Brianza.