L'isolamento acustico delle finestre è un aspetto cruciale per garantire il comfort abitativo e la qualità della vita nella propria casa. Rumori continui e intensi possono causare stress, disturbi del sonno e difficoltà di concentrazione, per questo motivo, investire in infissi con un buon isolamento acustico è una scelta intelligente e necessaria.
Come funziona l'isolamento acustico delle finestre
L'isolamento acustico delle finestre dipende principalmente dalla loro capacità di attenuare il passaggio del suono dall'esterno all'interno. Questo processo avviene grazie a una combinazione di fattori, tra cui il tipo di vetro utilizzato, la struttura del telaio e la qualità della guarnizione. Fondamentalmente, occorre che serramenti di questo tipo garantiscano una buona tenuta dell'aria e per questo le finestre devono avere massa.
Altro elemento importante è il vetro: le finestre ad alta efficienza acustica solitamente includono vetri stratificati con intercapedini riempite di gas inerte, che aiutano a ridurre la trasmissione del suono. L'uso di doppi o tripli vetri aumenta ulteriormente l'isolamento acustico. Infine, il rumore può penetrare anche da un cassonetto non isolato, e sarà importante la consulenza di un installatore di serramenti esperto.
La capacità di isolamento acustico di un serramento si misura attraverso il valore Rw che indica i decibel (dB) corrispondenti al rumore filtrato dall’infisso. Più alto è il valore e maggiore è la prestazione acustica della finestra. Ad esempio, con un serramento di 46 dB, avremo un isolamento acustico molto importante, mentre con un serramento 39 dB si possono attenuare i rumori intermedi.
Materiali per gli infissi isolanti
Infissi in Legno
Il legno è un materiale tradizionale che offre ottime proprietà isolanti sia termiche che acustiche. Le finestre in legno hanno una struttura naturale che assorbe e attenua i rumori esterni, tuttavia, richiedono una manutenzione costante per preservare le loro proprietà e resistere all'usura del tempo.
Serramenti in Alluminio
L'alluminio è noto per la sua resistenza e leggerezza, ma da solo non è un buon isolante acustico. Gli infissi in alluminio possono essere progettati con tecniche specifiche, come l'inserimento di guarnizioni isolanti e l'uso di vetri stratificati, per migliorare le loro prestazioni acustiche. L'alluminio è molto resistente e richiede poca manutenzione, rendendolo una scelta pratica per molte applicazioni.
Finestre in PVC
Il PVC (cloruro di polivinile) è un materiale plastico che offre eccellenti proprietà isolanti sia termiche che acustiche. Le finestre in PVC sono particolarmente efficaci nell'attenuare i rumori esterni grazie alla loro struttura che assorbe le vibrazioni e crea barriere contro il suono. Inoltre, il PVC è resistente, durevole e richiede poca manutenzione, rendendolo una delle opzioni più popolari per chi cerca un buon isolamento acustico. Equipaggiando i vostri infissi in PVC con un sistema di guarnizioni in gomma, ridurrete ancora di più i rumori.
Infissi Alluminio-legno
Gli infissi in alluminio-legno combinano i vantaggi di entrambi i materiali. L'alluminio esterno garantisce resistenza e durata, mentre il legno interno offre eccellenti proprietà isolanti, la capacità di assorbire le vibrazioni e un aspetto estetico caldo e accogliente. Questa combinazione, soprattutto con l'utilizzo di guarnizioni all'altezza, permette di ottenere finestre con elevate prestazioni acustiche, ideali per chi desidera il meglio di entrambi i mondi.
I vetri antirumore
I vetri antirumore (o fonoassorbenti) presentano un minimo di due vetri (ma si può arrivare anche a tre) accoppiati attraverso una pellicola in polivinilbutirrale o PVB. Consentono un’attenuazione acustica di alto livello.
Consigli per la scelta degli infissi migliori per l'isolamento acustico
Per ottenere il miglior isolamento acustico, è fondamentale scegliere infissi con vetri stratificati, preferibilmente doppi o tripli, e materiali che offrono buone proprietà isolanti come il PVC o la combinazione alluminio-legno. Le finestre in PVC sono spesso la scelta più economica e pratica, mentre quelle in alluminio-legno offrono prestazioni superiori e un'estetica migliore.
I serramenti più indicati per l'isolamento acustico sono costituiti da materiali pesanti, in grado di assorbire le vibrazioni, per questo occorre che l'infisso abbia una massa importante.
L'assistenza di un installatore professionista
Affidarsi a un installatore di serramenti professionista è essenziale per garantire che gli infissi siano installati correttamente e che le prestazioni acustiche desiderate siano raggiunte. Un professionista esperto sarà in grado di consigliare i prodotti più adatti alle specifiche esigenze della casa e garantire una posa in opera a regola d'arte. Inoltre, un buon installatore può offrire supporto e assistenza per la manutenzione degli infissi nel tempo, assicurando che mantengano le loro proprietà isolanti per molti anni.
In conclusione, per migliorare l'isolamento acustico della propria abitazione, è fondamentale scegliere infissi di alta qualità, con vetri stratificati e materiali isolanti come il PVC o il legno-alluminio, e affidarsi a un installatore professionista per una corretta installazione. Questo investimento non solo migliorerà il comfort abitativo, ma contribuirà anche a creare un ambiente domestico più sereno e piacevole.