• Blog del serramentista
    Professionisti nell'installazione serramenti dal 1971

    Blog del serramentista

guida alla scelta dei serramenti di casa

I serramenti di casa ricoprono un ruolo di connessione tra l'esterno e l'interno dell'edificio, forniscono la possibilità di passaggio, affaccio, ventilazione e altro; ecco dunque che tutte queste funzioni hanno reso essenziale effettuare una scelta consapevole nel momento dell'acquisto.

Proprio la necessità di fornire questi accessi va controllata per evitare che si generino problemi come spifferi, cattivi odori, troppo caldo o freddo, ecc...

Ecco dunque che la stessa chiusura ermetica è determinate tanto quanto la capacità di apertura.

Esaminiamo gli aspetti da considerare per una scelta ottimale del serramento:

Piacere visivo dei serramenti di casa e gestione della luminosità

Questa necessità è legata alla capacità di limitare, quando eccessiva, o facilitare, quando minore, l'accesso della luce all'interno dell'ambiente anche a seconda delle attività svolte nei locali.

La dimensione dei serramenti di casa rispetto locale determina la capacità di illuminazione naturale, a parte ciò anche l'altezza rispetto al pavimento influisce in modo rilevante sulla luce che penetra nell'ambiente.

Altro punto da considerare è la presenza o meno di schermi di oscuramento per regolare la luce.

Sistemi di areazione e raffrescamento dei serramenti di casa

La circolazione dell'aria è facilitata dalla capacità dei serramenti di casa di formare correnti di aria all'interno degli ambienti.

Questa qualità è supportata da vari aspetti della finestra: dimensione, collocazione, numero e tipologie di apertura.

Una buona circolazione dell'aria è generata da due aperture posizionate in modo che una costituisca un'entrata e l'altra un'uscita del flusso; la portata dipende dalla differenza di pressione tra entrata e uscita, insieme alla dimensione delle aperture.

Ovviamente non tutti posso disporre di aperture con affacci efficaci, ecco dunque che l'areazione si realizza collegando più ambienti e le relative aperture.

L'isolamento termico del serramento

consigli installazione serramenti

Limita le perdite di calore, mediamente una casa ha una dispersione di circa il 30% del calore attraverso i serramenti.

Questo problema rende l'isolamento termico un aspetto rilevante in un'ottica di contenimento e ottimizzazione dei consumi.

I serramenti di casa sono composti da vari elementi: vetro, telaio, cerniere, guarnizioni.

Tutti questi aspetti concorrono a un migliore isolamento, tenuto conto che, anche le condizioni del vano murario e la presenza di schermi o cassonetti possono essere fattori decisivi delle performance dell'infisso.

Per un risultato ottimale è importante l'uso di componenti di alta qualità oltre che di isolanti più idonei alla struttura presente.

A seconda delle scelte di materiali fatte, potrebbero crearsi ponti termici (diverse conduttività, spessore della costruzione, differenze di dispersione tra interno ed esterno, ecc...) quindi il serramento dovrà essere montato in continuità con l'isolante del muro e chiuso il più ermeticamente possibile.

Lo spessore del vetro, invece, incide poco o nulla sulla tenuta termica; per calcolare quanta energia un serramento disperda attraverso la superficie si utilizza il coefficiente di trasmittanza termica: Uw.

Quanto è minore Uw e tanto maggiore darà l'isolamento termico.

Per ottimizzarlo si può procedere con l'installazione di serramenti con vetri basso emissivi studiati per diminuire la dispersione termica, oppure più semplicemente optare per elementi di protezione come le persiane.

Limitazione dell'ingresso di radiazioni solari

La classica soluzione è costituita da elementi avvolgibili o persiane per il controllo delle radiazioni solari dirette.

Per le soluzioni più sofisticate esistono vetri riflettenti che consentono al serramento stesso di limitare il passaggio dell'irradiazione diretta senza una compromissione eccessiva della visibilità nei locali.

Limitazione delle correnti d'aria, fondamentale per il serramento

Il punto critico è essenzialmente la battuta tra le parti mobili del serramento e le parti immobili, infatti, la caratteristica di maggior particolarità dei serramenti di casa è che, tra tutti gli elementi edili, la mobilità; proprio da questa sua caratteristica nasce la difficoltà di mantenere nel tempo l'isolamento totale.

Lo stesso discorso dell'aria vale anche per altri agenti atmosferici, come l'acqua.

Infatti le giunzioni tra davanzale e traversa inferiore potrebbero causare infiltrazioni e seri problemi strutturali al serramento nel caso in cui non siano fatte a regola d'arte e con materiali di qualità.

La struttura del serramento deve garantire, oltre alla tenuta da infiltrazioni, anche un deflusso efficiente per evitare ristagni che indeboliscano i materiali.

 

Scopri i serramenti più adatti alle tue esigenze

I nostri partners

Tecnoplast ti permette di personalizzare i tuoi infissi in PVC scegliendo tra ben 48 sfumature di colore, disponibili anche bicolore interno ed esterno.
Le porte Bauxt sono la scelta ideale se stai cercando degli infissi dalle prestazioni antieffrazione eccellenti e dal design curato.
Campesato serramenti produce serramenti e infissi in legno per ogni tipo di esigenze, Serramenti di qualità per un'ottima tenuta e resistenza all'acqua.
Il marchio Pinto è una realtà di riferimento consolidata in Italia nella produzione e commercializzazione di tapparelle e frangisole.
Da oltre 40 anni Alca propone infissi in alluminio di qualità, presentandosi come punto di riferimento per i serramentisti di Lombardia e Triveneto.
Per tenerci sempre in linea con le nuove normative e le procedure burocratiche.
Colfert Spa è un'azienda Lean specializzata nella vendita di accessori e componenti per serramenti per migliorare il lavoro dei clienti.
Tutti i nostri prodotti sono conformi alle direttive europee e certificati con marchio CE.