Gli infissi in legno sono una delle tipologie più utilizzate e diffuse nel nostro Paese, a tutti può essere capitato di imbatterci in questo tipo di serramenti o di possedere una abitazione che ne sia dotata... ma come possiamo prendercene cura al meglio?
Perchè scegliere gli infissi in legno
In Italia, il serramento in legno è quello con la più lunga tradizione di utilizzo, per alcuni edifici precedenti agli anni 60' è l'unica tipologia utilizzata. Per questo motivo è facile aver avuto a che fare con questo tipo di infissi se siamo proprietari di casa.
Il legno è anche uno dei materiali più eleganti per la realizzazione di porte e finestre. Possiede un calore proprio che nasce dal fatto che si tratta di un materiale naturale e vivo ed è ideale per chi desidera una casa con un tocco di eleganza e tradizione.
Purtroppo, anche se meno delicato di quello che si crede, il serramento in legno è quello che richiede maggiori attenzioni e attività di manutenzione.
Iniziamo a dire che il legno, se di buona qualità e opportunamente trattato, ha una ottima durevolezza. Ad esempio occorre scegliere un legno stagionato, più resistente all'umidità, levigato con cura e trattato correttamente in fase di verniciatura con tutti i differenti procedimenti, dall'impregnazione alla finitura.
Per essere sicuri del valore dei vostri serramenti in legno potete rivolgervi a posatori di serramenti certificati come Franco Consonni a Monza e Brianza.
Quali sono i fattori di rischio
Ovviamente gli infissi in legno sono esposti, come tutti gli altri, alla forza delle intemperie, alla luce del sole, allo smog o alla salsedine. Questa esposizione, con il tempo, compromette l'aspetto e la funzionalità dei nostri infissi.
- La luce solare: i raggi ultravioletti causano l'inaridimento della vernice che copre il serramento e accelerano il suo scrostamento;
- La pioggia e l'umidità: l'acqua è uno dei nemici più insidiosi dei serramenti in legno, può filtrare dove la vernice è scrostata e causare rigonfiamenti, crepe, ulteriore distacco della vernice ed esposizione del legno ad agenti inquinanti;
- La formazione di muffe e funghi: questi ultimi intaccano il legno sotto la vernice, causando ingrigimento; la muffa può intaccare ancora più in profondità, minando i tuoi serramenti e la tua salute;
- Lo smog: gli agenti chimici possono intaccare il serramento, così come fa il particolato fine che finirà per ricoprirlo.
La pulizia degli infissi in legno
Un infisso in legno di qualità può mantenersi bello ed efficiente nel tempo grazie a pochi e semplici accorgimenti. Per questo motivo non sottovalutiamo mai una manutenzione ordinaria e costante, per evitare problemi più gravi.
La prima fase è quella della pulizia: interventi regolari permettono di mantenere in efficienza il film di vernice dei nostri serramenti in legno. Ne guadagna la sua elasticità e l'estetica di porte e finestre.
Se la nostra casa non è in una città particolarmente inquinata o esposta a condizione climatiche difficili, è possibile procedere con la pulizia degli infissi in legno, solo 3 o 4 volte l'anno. Prima di procedere, ricordiamoci di munirci di acqua, sapone neutro, un panno morbido e uno in microfibra, evitiamo invece i prodotti troppo aggressivi.
Iniziamo con il ripulire il serramento da polvere e sporcizia con il panno imbevuto d'acqua, quindi le macchie più persistenti con il pano in microfibra e il sapone neutro. Asciughiamo il tutto con un panno in microfibra asciutto.
Applicare il nutrimento
Dopo la pulizia procediamo al nutrimento degli infissi: viene effettuato con cere od olii per nutrire il legno e renderlo più durevole nel tempo. Questi prodotti devono essere applicati su tutta superfice per assicurarsi che il legno sia ben nutrito e che la vernice sia tonica ed elastica.
Con un panno in microfibra andiamo ad applicare il ritonificante per serramenti esterni; dopo circa un'ora dalla prima passata andiamo a ripassare la superfice con uno straccio pulito e asciutto per uniformare stesura.
È una operazione che può essere effettuata ogni paio d'anni, stiamo attenti a non effettuarla in pieno sole e a proteggere il vetro con del nastro adesivo.
La manutenzione straordinaria degli infissi in legno
Se effettueremo con diligenza tutte le pratiche per la corretta manutenzione dei nostri infissi (compreso il monitoraggio delle guarnizioni e dei componenti) potremo goderci a lungo le nostre eleganti porte e finestre in legno.
Con il passare del tempo, però, per quanto ben tenuto, il nostro serramento mostrerà i segni di invecchiamento e richiederà interventi di maggiore consistenza. In base al danno possono essere necessari interventi più o meno estesi. Si inizia dalla riverniciatura di una zona delimitata fino a quella dell'intero infisso.
Procediamo con attenzione e cura a sverniciare utilizzando uno strumento adatto, dalla carta vetrata agli scartavetratori elettrici, a seconda dell'estensione. Una volta concluso, ripuliamo l'infisso per rimuovere i resti della sverniciatura e procediamo al ritocco.
In base alla situazione potremmo essere costretti a utilizzare prodotti antimuffa prima di procedere con stuccatura e carteggio per sistemare il danno.
Per concludere passiamo l'impregnante sul serramento con un pennello fino a saturarlo, quindi riverniciamo e stendiamo il nutrimento per il legno.
Se notiamo che il nostro serramento presenta una superfice deteriorata e ingrigita nei punti in cui l'acqua è penetrata, è bene procedere con un rinnovo. Per la sostituzione dei serramenti di casa potete sempre consultare i serramentisti di Franco Consonni Srl a Monza e Brianza, chiamateci o scriveteci senza impegno.