• Blog del serramentista
    Professionisti nell'installazione serramenti dal 1971

    Blog del serramentista

posa certificata degli infissi

Molto spesso si sente parlare di posa certificata dei serramenti, ma cosa è esattamente? E' sempre bene sapere di cosa stiamo parlando per una maggiore trasparenza tra azienda e cliente.

La posa in opera certificata dei serramenti

Nel corso del tempo la tecnologia nel campo dei serramenti ha fatto passi da gigante, l'avanzamento tecnico fornisce agli utenti finali prodotti all'avanguardia e sempre più efficienti a livello di risparmio energetico. C'è però ancora del lavoro da fare con la formazione e la definizione delle metodologie di installazione dei differenti elementi.

Come abbiamo già avuto modo di ribadire diverse volte, infatti, una pessima posa è una delle principali cause della scarsa efficienza dei nostri infissi.

Questa situazione sta subendo un cambiamento nel tempo: i professionisti del settore stanno rivalutando la posa in opera a regola d'arte di porte e finestre; Grazie anche ad uno sviluppo della normativa si presta sempre più attenzione a la formazione, l'aggiornamento e la certificazione delle competenze personali.

La posa certificata dei serramenti in Italia

Ma una vera e propria posa certificata del serramento esiste in Italia? Molti affermano di effettuare una posa certificata dei serramenti e di poter fornire la documentazione in merito. Come funziona la cosa?

Per molto tempo, nel nostro Paese, non è stata mai istituita una vera e propria regolamentazione in merito con riferimento normativi univoci. Ci si basava su norme e protocolli volontari e sul monitoraggio di enti di terze parti per certificare la posa.

Anche in quel caso, però, la certificazione non riguardava la posa ma il processo stabilito dall'ente stesso, senza mettere in atto controlli successivi. Questo stato di cose è cambiato nel settembre 2019 con l'entrata in vigore della norma UNI 11673-2.

Le normative italiane sulla posa in opera

La norma UNI 11673-2 è entrata in vigore il 26 settembre del 2019. Va ad ampliare e completare la UNI 11673-1 già in vigore dal 2017. Prima era questa la normativa che più di ogni altra forniva una tutela sulla posa del serramento; questa stabilisce le prestazioni dell'infisso dichiarate dal produttore dovessero essere mantenute dopo la posa ed essere costanti nel tempo. Anche le criticità da risolvere e i prodotti da usare.

Con l'introduzione della UNI 11673-2 vengono stabiliti i criteri per certificare le competenze del posatore di serramenti. Si è trattato di un nuovo stimolo per l'aggiornamento e l'approfondimento sulle tecniche di posa. Queste competenze sono testimoniate da un certificato Eqf4 (European Qualifications Framework) ottenuto dopo un corso ed un esame specifici.

Il patentino del posatore di serramenti

L'esame introdotto con la nuova norma permette di valutare le reali competenze del posatore. Innanzitutto al candidato viene richiesto un curriculum per verificarne l'esperienza nella posa dei serramenti, quindi si procede con l'esame vero e proprio, con prove orali, scritte e pratiche.

Con l'esame scritto si approfondiscono le sue competenze che vengono poi confermate nella parte orale. La prova pratica consiste nella progettazione di un sistema di posa su stratigrafie murarie (estratte a sorte) e verificare se soddisfano la normativa. Al passaggio dell'esame viene rilasciato il patentino della posa in opera.

Rispetto al Eqf3, il certificato Eqf4 stabilisce che, non solo il posatore sia in grado di installare una finestra secondo un progetto a norma, ma anche di saper redigere una tavola di posa sempre rispettosa della normativa UNI 11673.

La certificazione dovrà essere rinnovata ogni anno, effettuando almeno 8 ore di formazione specifica ogni due anni, dimostrando la continuità lavorativa ed accettando il codice deontologico dei serramentisti (riferito all'appendice A della norma UNI 11673-2).

Il codice deontologico del serramentista

Questa particolare appendice della normativa stabilisce che il posatore di serramenti certificato debba rispettare le norme e le disposizioni di comportamento professionale per contribuire alla buona immagine degli addetti del settore e ai rapporti da professionisti e clienti. Questo impegno è, nelle intenzioni del legislatore, un ulteriore motivo per il posatore certificato di mantenere un atteggiamento trasparente verso i propri clienti.

Quindi: non solo competenza e professionalità sono qualità essenziali per il posatore, ma anche il modo di comportarsi e la riservatezza offerta in ogni situazione.

Franco Consonni Srl a Monza e Brianza opera nel settore dell'installazione di infissi e serramenti da oltre 50 anni e garantisce personale qualificato e cortesia, professionalità e pulizia.

I nostri partners

Tecnoplast ti permette di personalizzare i tuoi infissi in PVC scegliendo tra ben 48 sfumature di colore, disponibili anche bicolore interno ed esterno.
Le porte Bauxt sono la scelta ideale se stai cercando degli infissi dalle prestazioni antieffrazione eccellenti e dal design curato.
Campesato serramenti produce serramenti e infissi in legno per ogni tipo di esigenze, Serramenti di qualità per un'ottima tenuta e resistenza all'acqua.
Il marchio Pinto è una realtà di riferimento consolidata in Italia nella produzione e commercializzazione di tapparelle e frangisole.
Da oltre 40 anni Alca propone infissi in alluminio di qualità, presentandosi come punto di riferimento per i serramentisti di Lombardia e Triveneto.
Per tenerci sempre in linea con le nuove normative e le procedure burocratiche.
Colfert Spa è un'azienda Lean specializzata nella vendita di accessori e componenti per serramenti per migliorare il lavoro dei clienti.
Tutti i nostri prodotti sono conformi alle direttive europee e certificati con marchio CE.