• Blog del serramentista
    Professionisti nell'installazione serramenti dal 1971

    Blog del serramentista

isolamento acustico dei serramenti

La battaglia dell'isolamento acustico è una battaglia per la nostra salute. Soprattutto vivendo nelle grandi città, l'inquinamento acustico è un problema comune che incide sulla qualità della nostra vita.

Ma da dove parte e, soprattutto da dove passa, questo fastidioso problema per venire a tormentarci fin dentro la nostra abitazione?

L'isolamento acustico e la pace dell'anima

I dati dell'Organizzazione Mondiale della Sanità rivelano che l'inquinamento acustico è uno dei fattori più impattanti sulla nostra salute: come fattore ambientale è secondo solo allo smog, nelle città.

L'esposizione prolungata a forti rumori, come quello del traffico, è addirittura in grado di provocare problemi alla salute come disturbi cardiocircolatori (come tachicardia, palpitazioni e alta pressione) fino a problemi di invecchiamento precoce e gastrici. La mancanza di sonno può addirittura portare a problemi d'ansia.

Da qui si comprende quanto sia importante un ambiente domestico pacifico, per il benessere psicofisico nostro e dei nostri cari.

L'isolamento inizia dalle pareti

I rumori dall'esterno impattano sulle facciate della nostra abitazione. Queste sono dunque il punto di accesso di tutti i rumori esterni e saranno anche la nostra prima linea di difesa per l'ottimizzazione dell'isolamento acustico.

L'isolamento acustico della facciata è il risultato dei vari elementi che la compongono: il serramento, i vetri, l'intelaiatura, le prese di ventilazione, i muri, ecc... La normativa, in Italia, prevede che le facciate dell'abitazione offrano un valore minimo di isolamento acustico di 40dB.

La parte in muratura della parete è il punto più performante di solito, le note dolenti iniziano con i serramenti.

I serramenti sono il punto debole

installazione finestre antirumore

Mentre per le prese di ventilazione esistono in commercio degli specifici silenziatori più o meno performanti, per i serramenti la questione diventa più complicata.

Anche facendo attenzione a scegliere un serramento certificato per l'isolamento acustico, occorre prestare molta attenzione a curare il telaio, le guarnizioni e soprattutto i tipi di vetro.

Attenzione ai tipi di vetro

Molto spesso vengono scelti differenti tipologie di vetro per i diversi infissi a discapito dell'omogeneità. Un errore che può portare uno scarso isolamento negli ambienti più delicati della casa, come la camera da letto.

Per ottenere migliori prestazioni occorre uno spessore maggiore per il vetro dell'infisso. Il potere di isolamento acustico è determinato sia dallo spessore delle lastre che dalla distanza tra i vetri doppi e quelli multipli.

I vetri multistrato sono la migliore soluzione: invece di un aumento dello spessore, presentano una serie di lastre della vetrocamera di diversi spessori. Nelle finestre antirumore, poi, tra i vetri, vengono inseriti strati fonoassorbenti e fonoisolanti in materiali speciali.

Il problema intelaiatura per l'isolamento acustico

Per garantire un isolamento ottimale, la scelta oculata del tipo di serramento e di intelaiatura, gioca un ruolo chiave.

Serramenti in grado di impedire il passaggio dell'aria e di conseguenza l'infiltrazione di rumori molesti. Una finestra antirumore dovrebbe garantire una massa importante e delle guarnizioni adeguate a garantire l'isolamento.

Doppie finestre e serramenti in alluminio a taglio termico sono tra le scelte più consigliate.

Ricordiamo anche di prestare attenzione a elementi spesso sottovalutati come i cassonetti delle tapparelle, il rumore passa anche da qui e potrebbe vanificare i nostri sforzi.

In conclusione

L'insonorizzazione degli ambienti di casa è una questione delicata. Per difenderci dall'inquinamento acustico occorre effettuare una scelta consapevole dei serramenti di casa per riuscire ad abbattere questo fattore di stress.

Per riuscire a compiere questa scelta noi raccomandiamo sempre la consulenza di esperti nel settore dei serramenti, che effettueranno un'analisi completa del caso e garantiranno, in un secondo tempo, una posa in opera professionale per ottimizzare il risultato.

I nostri partners

Tecnoplast ti permette di personalizzare i tuoi infissi in PVC scegliendo tra ben 48 sfumature di colore, disponibili anche bicolore interno ed esterno.
Le porte Bauxt sono la scelta ideale se stai cercando degli infissi dalle prestazioni antieffrazione eccellenti e dal design curato.
Campesato serramenti produce serramenti e infissi in legno per ogni tipo di esigenze, Serramenti di qualità per un'ottima tenuta e resistenza all'acqua.
Il marchio Pinto è una realtà di riferimento consolidata in Italia nella produzione e commercializzazione di tapparelle e frangisole.
Da oltre 40 anni Alca propone infissi in alluminio di qualità, presentandosi come punto di riferimento per i serramentisti di Lombardia e Triveneto.
Per tenerci sempre in linea con le nuove normative e le procedure burocratiche.
Colfert Spa è un'azienda Lean specializzata nella vendita di accessori e componenti per serramenti per migliorare il lavoro dei clienti.
Tutti i nostri prodotti sono conformi alle direttive europee e certificati con marchio CE.