• Blog del serramentista
    Professionisti nell'installazione serramenti dal 1971

    Blog del serramentista

installazione serramenti invernali

Con l’arrivo dell'Inverno, proteggere la propria casa dal freddo diventa una priorità per migliorare il comfort abitativo e ridurre i consumi energetici. Ma quali sono le caratteristiche dei serramenti invernali che ti rendono adatti per affrontare al meglio i mesi più rigidi dell’anno?

L’importanza di un adeguato isolamento termico

L’isolamento termico, noto anche come coibentazione, rappresenta un elemento chiave per garantire il comfort e l’efficienza energetica di una casa. Questo aspetto è fondamentale non solo durante i mesi invernali, quando è necessario preservare il calore interno, ma anche in estate, per mantenere freschi gli ambienti.

Da una prospettiva di sostenibilità ambientale, un isolamento termico efficace riduce la dispersione del calore prodotto dagli impianti di riscaldamento e limita il consumo di energia necessario a creare un microclima confortevole. Questo obiettivo si traduce in un beneficio duplice: un minore impatto ambientale e un uso più razionale delle risorse energetiche.

Durante l’inverno, in molte aree italiane, tra cui Monza e Brianza, i livelli di inquinamento atmosferico aumentano sensibilmente. Gran parte delle polveri sottili che inquinano l’aria proviene dagli impianti di riscaldamento domestico. Le associazioni ambientaliste sottolineano l’urgenza di riqualificare il patrimonio edilizio in un’ottica di risparmio energetico per contrastare le emissioni inquinanti. Un isolamento termico adeguato rappresenta una soluzione efficace per ridurre la dipendenza dagli impianti di riscaldamento, contribuendo così a migliorare la qualità dell’aria e a proteggere la salute pubblica.

Infine, investire nell’isolamento termico non significa solo migliorare il comfort abitativo e ridurre l’impatto ambientale, ma anche ottenere un notevole beneficio economico a lungo termine. Si stima che interventi mirati, a partire dall’installazione di infissi performanti, possano abbattere i costi energetici di oltre il 40%.

Caratteristiche dei serramenti invernali

I serramenti, infatti, giocano un ruolo fondamentale nell’isolamento termico, impedendo le dispersioni di calore e mantenendo una temperatura confortevole all’interno degli ambienti. Un buon serramento invernale deve garantire un elevato isolamento termico, proteggendo gli interni dal freddo esterno e riducendo le dispersioni di calore. Le principali caratteristiche da considerare includono:

  • Coefficiente di trasmittanza termica (Uw): È fondamentale che i serramenti abbiano un'ottima capacità di isolamento termico per prevenire la dispersione del calore. Questo è misurato tramite il valore di trasmittanza termica (Uw): più è basso, migliore è l'isolamento.

  • Materiale del telaio: Il materiale del telaio influisce sia sull'efficienza termica che sulla durata del serramento. Ogni materiale ha caratteristiche uniche, che lo rendono più o meno adatto a determinate condizioni climatiche.

  • Tipologia di vetro: La presenza di vetri multipli, separati da camere riempite con gas isolanti come l'argon, migliora l'efficienza energetica, riducendo le perdite di calore attraverso le superfici vetrate.

  • Guarnizioni performanti: Devono assicurare una perfetta tenuta contro gli spifferi e l’infiltrazione di aria fredda. I serramenti devono impedire infiltrazioni di aria fredda e umidità, garantendo così un ambiente asciutto e confortevole.

I materiali migliori per l'isolamento termico

La scelta del materiale è determinante per migliorare il comfort abitativo e ottimizzare l’efficienza energetica della casa durante l’inverno. Tra i materiali più indicati troviamo:

  • PVC: Il PVC è uno dei materiali più utilizzati per i serramenti grazie alla sua ottima capacità isolante e alla resistenza alle intemperie. È un'opzione economica che richiede poca manutenzione e garantisce una buona tenuta termica. Si tratta di una scelta ottima scelta per ridurre i costi di riscaldamento e mantenere una buona qualità.

  • Alluminio-legno: Questo tipo di serramenti combina la naturale capacità isolante del legno con la resistenza dell’alluminio. L'installazione di serramenti in alluminio-legno garantisce un elevato isolamento termico e un alto livello estetico. Anche la durata è un punto forte di questo tipo di serramenti: l’alluminio protegge il legno interno dalle intemperie, assicurando la durata nel tempo dell'infisso.

Il ruolo dei tripli vetri nei serramenti invernali

Un elemento fondamentale per aumentare l’efficienza energetica dei serramenti invernali è l’utilizzo di tripli vetri. Rispetto ai doppi vetri, i tripli vetri offrono:

  • Maggiore isolamento termico: Una lastra di vetro aggiuntiva crea un’ulteriore barriera contro il freddo, riducendo al minimo la dispersione di calore.

  • Riduzione della condensa: Grazie alla migliore tenuta termica, si riducono i fenomeni di condensa interna.

  • Isolamento acustico: Anche i rumori esterni vengono attutiti in maniera significativa, migliorando il comfort abitativo.

I tripli vetri sono ideali per le abitazioni situate in aree particolarmente fredde o esposte a venti forti. Tuttavia, è importante verificare che il telaio sia in grado di supportare il peso aggiuntivo dei vetri e garantire un buon livello di isolamento complessivo. In generale, i vetri dei serramenti invernali devono avere queste caratteristiche:

  • Bassa emissività: I vetri trattati con un rivestimento speciale riflettono il calore all’interno della casa, impedendo la dispersione. Abbinati a telai ben isolati, riducono significativamente le perdite di calore.
  • Gas argon: L’utilizzo del gas argon tra le lastre di vetro migliora ulteriormente l’isolamento, riducendo la trasmittanza termica e mantenendo l'ambiente caldo anche durante i mesi più freddi.

Fai fruttare un investimento a lungo termine

Investire in serramenti di qualità è essenziale per affrontare la stagione invernale con il massimo comfort e senza sprechi energetici. Optare per materiali ad alto isolamento termico come il PVC o l'alluminio-legno, abbinati a vetri performanti come i tripli vetri, consente di migliorare l’efficienza energetica della casa, ridurre i costi di riscaldamento e vivere in un ambiente più accogliente. Una scelta oculata oggi può trasformarsi in un grande risparmio e in un maggiore benessere per gli anni a venire.

Per ottimizzare questo investimento vi ricordiamo di consultare sempre un serramentista certificato ed esperto, come Franco Consonni Srl che opera a Monza e Brianza da più di 40 anni.

I nostri partners

Tecnoplast ti permette di personalizzare i tuoi infissi in PVC scegliendo tra ben 48 sfumature di colore, disponibili anche bicolore interno ed esterno.
Le porte Bauxt sono la scelta ideale se stai cercando degli infissi dalle prestazioni antieffrazione eccellenti e dal design curato.
Campesato serramenti produce serramenti e infissi in legno per ogni tipo di esigenze, Serramenti di qualità per un'ottima tenuta e resistenza all'acqua.
Il marchio Pinto è una realtà di riferimento consolidata in Italia nella produzione e commercializzazione di tapparelle e frangisole.
Da oltre 40 anni Alca propone infissi in alluminio di qualità, presentandosi come punto di riferimento per i serramentisti di Lombardia e Triveneto.
Per tenerci sempre in linea con le nuove normative e le procedure burocratiche.
Colfert Spa è un'azienda Lean specializzata nella vendita di accessori e componenti per serramenti per migliorare il lavoro dei clienti.
Tutti i nostri prodotti sono conformi alle direttive europee e certificati con marchio CE.