• Blog del serramentista
    Professionisti nell'installazione serramenti dal 1971

    Blog del serramentista

come scegliere il davanzale interno

Quando scegliamo l'arredamento di casa e i serramenti, dobbiamo anche scegliere il corretto tipo di davanzale interno per le finestre della nostra abitazione, ma quale è il modo migliore per farlo? Quali sono gli elementi da tenere in considerazione?

La funzione del davanzale

Quando pensiamo alla nostra abitazione, le finestre costituiscono un elemento fondamentale della struttura. I serramenti esterni permettono la ventilazione degli ambienti, il passaggio del calore e della luce solare e permettono la visibilità tra gli ambienti interni e l'esterno.

Assieme a infissi e serramenti, una parte importante che compone la finestra è il davanzale. Questo può essere di due tipi:

  • il davanzale esterno: l'elemento posto a contatto della parte inferiore della finestra, ha la funziona di fornire appoggio alla parte inferiore del telaio e ha la funziona di proteggere la parete sotto l'apertura;
  • il davanzale interno: la parte di davanzale rivolta verso l'interno della casa, ha la funzione di arredamento e finitura, spesso è posato sopra il termosifone e può fungere da mensola.

Il davanzale interno in particolare, riveste una certa importanza per il disegno della finestra e l'arredo degli ambienti di casa, quindi capiamo come scegliere quello più adatto.

Come scegliere il davanzale interno

Quando andiamo a scegliere il tipo di davanzale più adatto alla nostra casa, dobbiamo sempre tenere in considerazione entrambi gli aspetti estetici e funzionali.

Come per le tende, occorre scegliere un elemento che sia in armonia con il nostro arredamento: non dovremmo installare davanzali troppo elaborati sotto semplici finestre in plastica o PVC. Viceversa dovremmo prendere in considerazione qualcosa di adeguato nel caso andassimo ad installare finestre con una cornice decorativa.

Fermo restando che il gusto personale è insindacabile, di solito una finestra in legno si accompagna bene con un davanzale in legno o pietra, per serramenti in alluminio si può accostare un davanzale in metallo o PVC.

Non dimentichiamo mai però che occorre anche essere pratici quando facciamo la nostra scelta.

Caratteristiche e materiali

Il materiale prescelto per il nostro davanzale interno dipende anche dal locale e dalle funzionalità a cui sarà destinato.

Per i locali umidi come la cucina, il bagno, sarà bene scegliere l'alluminio o il PVC perchè non assorbono acqua e sono resistenti e agli sbalzi di temperatura. Per la cucina sarebbe ideale avere materiali antigraffio, meglio se dello stesso colore del piano cucina. Per il bagno anche la ceramica è adatta.

Negli altri ambienti come il soggiorno o la camera da letto possono andare bene anche davanzali in legno.

I materiali più comuni sono:

  • il PVC: l'opzione più comune degli appartamenti moderni, si tratta di un materiale durevole, ma occorre fare attenzione ai prodotti di bassa qualità e alla poca resistenza;
  • il legno: i migliori sono rovere, acero, castagno, frassino o mogano, il legno è un materiale caldo e rispettoso dell'ambiente, ma bisognoso di manutenzione;
  • il truciolato: una soluzione economica disponibile in una grande varietà di forme e colori, ma poco durevole;
  • la pietra naturale: di solito in marmo, onice o granito, una soluzione più costosa e lussuosa, ma anche bisognosa di attenzioni;
  • la pietra artificiale: una soluzione alternativa alla pietra naturale, dotata di maggiore resistenza della sua controparte grazie ai solventi utilizzati nella realizzazione;
  • il vetro: per un approccio più audace e creativo, la moderna tecnologia, poi, consente la produzione di vetri durevoli e resistenti.

Il montaggio del davanzale interno

L'installazione di un davanzale interno sulla finestra non è una procedura complicata, ma richiede comunque una buona manualità e tenere conto di alcuni importanti suggerimenti.

É meglio procedere all'installazione prima dell'intonacatura, dopo dovrai rimuovere del cemento dal muro, rendendo l'operazione più difficile. Il davanzale andrà montato almeno 12-15 cm sopra il radiatore per consentire la diffusione del calore.

Il davanzale dovrebbe essere 1-2 cm più stretto dello spazio della finestra per permettere un inserimento più agevole del davanzale. Puoi utilizzare della schiuma di poliuretano per andare a chiudere e sigillare gli spazi tra muro e finestra e eliminare i ponti termici.

Fai attenzione durante la posa a mantenere una lieve pendenza verso l'interno, puoi usare la bolla o cunei speciali a questo scopo. Usa una colla speciale universale per il fissaggio del davanzale, adatta a tutti i materiali. Se il davanzale sporge utilizza anche delle staffe come rinforzo.

Fai attenzione: procedi al fissaggio del davanzale su una superficie allineata, livellata, spolverata e anche sgrassata.

Se hai bisogno di aiuto e supporto nell'installazione dei serramenti di casa, non esitare a contattarci. Franco Consonni a Monza ha una esperienza di decenni nella posa dei serramenti e tutto il suo personale è preparato e esperto.

I nostri partners

Tecnoplast ti permette di personalizzare i tuoi infissi in PVC scegliendo tra ben 48 sfumature di colore, disponibili anche bicolore interno ed esterno.
Le porte Bauxt sono la scelta ideale se stai cercando degli infissi dalle prestazioni antieffrazione eccellenti e dal design curato.
Campesato serramenti produce serramenti e infissi in legno per ogni tipo di esigenze, Serramenti di qualità per un'ottima tenuta e resistenza all'acqua.
Il marchio Pinto è una realtà di riferimento consolidata in Italia nella produzione e commercializzazione di tapparelle e frangisole.
Da oltre 40 anni Alca propone infissi in alluminio di qualità, presentandosi come punto di riferimento per i serramentisti di Lombardia e Triveneto.
Per tenerci sempre in linea con le nuove normative e le procedure burocratiche.
Colfert Spa è un'azienda Lean specializzata nella vendita di accessori e componenti per serramenti per migliorare il lavoro dei clienti.
Tutti i nostri prodotti sono conformi alle direttive europee e certificati con marchio CE.