• Blog del serramentista
    Professionisti nell'installazione serramenti dal 1971

    Blog del serramentista

cosa sono i vetri basso emissivi

I vetri basso emissivi (o low-e) sono oggi una delle scelte più efficaci quando si vuole migliorare l’efficienza energetica di porte e finestre senza rinunciare alla luce naturale. In questo articolo vedremo in modo semplice i principi fisici dietro il loro funzionamento e come riconoscerli sul mercato, quindi quali sono vantaggi e svantaggi della loro installazione per abitazioni o luoghi di lavoro.

Principio di funzionamento (in parole semplici)

Un vetro basso emissivo è un vetro normale sul quale è stato applicato uno strato estremamente sottile di ossidi metallici o metalli (es. argento) che modifica il modo in cui il vetro emette e riflette radiazioni infrarosse. Questo strato lascia passare la luce visibile, ma riduce l’emissione di calore verso l’esterno (in inverno trattiene il calore interno) e riflette parte della radiazione infrarossa solare quando richiesto (utile in climi caldi). In pratica il vetro “trattiene” più energia in casa d’inverno e limita il surriscaldamento d’estate quando opportunamente progettato. 

Breve storia dei vetri basso emissivi

L’idea e i primi esperimenti di rivestimenti a bassa emissività risalgono agli anni ’60, con lo sviluppo industriale a partire dagli anni ’70 e l’introduzione sul mercato commerciale di prodotti diffusi a partire dagli anni ’80. Da allora le tecniche di deposizione e i materiali usati (pyrolytic/hard coat, MSVD/soft coat, ecc.) si sono evolute, migliorando prestazioni e durabilità. 

Tipi di coating e come vengono applicati

Esistono due famiglie principali:

  • Hard-coat (pyrolytic): il coating viene applicato “a caldo” durante il processo di produzione del vetro float; è più resistente ai graffi e può essere usato anche come vetro singolo, ma ha prestazioni termiche inferiori rispetto al soft coat.
  • Soft-coat (MSVD o sputtering): applicato in camera a vuoto su vetro già tagliato; offre emissività inferiore (migliore isolamento) ma è meno resistente agli agenti esterni, perciò viene utilizzato in vetrocamera interno (ossia inserito tra le lastre di un doppiovetro/triplo vetro). Anche la faccia su cui viene posizionato il coating (si parla di facce numerate 1–4 per vetrocamera) influisce sul comportamento solare/termico. 

Consigli pratici da serramentista su come riconoscerli

  • Scheda prodotto / certificazione: il modo più affidabile è chiedere la scheda tecnica del vetro e il valore di emissività (ε) o il valore U del vetro/unità.
  • Aspetto visivo: alcuni vetri low-e mostrano un lieve riflesso o una tinta molto tenue; non è però un metodo definitivo.
  • Marcature o etichette sul vetro: i produttori spesso stampano o appongono un’etichetta con il tipo di vetro.
  • Test professionale: strumenti specifici (es. emissometro o strumenti di laboratorio) possono misurare le proprietà se necessario. (Per un serramentista, la carta vincente rimane sempre la tracciabilità del fornitore e la scheda tecnica). 

Vetri basso emissivi nei serramenti domestici e aziendali

I vetri basso emissivi sono quasi sempre impiegati in vetrocamera (doppi o tripli vetri): abbinati a intercapedini riempite con gas nobili (argon, krypton) e telai performanti, abbassano significativamente la trasmittanza termica complessiva dell’infisso. Sono usati in:

  • abitazioni (installazioni di finestre, portefinestre, vetrate panoramiche),
  • uffici e edifici commerciali (facciate vetrate e curtain walls),
  • porte d’ingresso con inserti vetrati. L’uso corretto (tipo di coating e posizione nella vetrata) viene scelto in base al clima e all’esposizione solare dell’edificio. 

I vantaggi di questo tipo di vetri

  • Risparmio energetico: riducono le dispersioni di calore invernali e possono diminuire il bisogno di climatizzazione estiva se progettati per controllo solare. Questo si traduce in bollette più basse. 
  • Comfort: meno pareti fredde vicino alle finestre, riduzione della sensazione di freddo per irraggiamento.
  • Protezione dai raggi UV: limitano l’ingresso dei raggi UV dannosi, aiutando a preservare arredi e tessuti. 
  • Compatibilità con incentivi: l’installazione di serramenti ad alta efficienza può contribuire al miglioramento della classe energetica dell’immobile e all’accesso ad incentivi (secondo normativa e requisiti locali).

Svantaggi e punti a cui prestare attenzione

  • Costo iniziale: il vetro low-e (soprattutto soft-coat e triplo vetro) costa più del vetro normale; il recupero avviene però nel tempo con il risparmio energetico.
  • Scelta errata del coating: un prodotto mal selezionato (es. low-e che favorisce il guadagno solare in piena esposizione sud in estate) può aumentare il surriscaldamento e il carico di raffrescamento. È quindi fondamentale dimensionare correttamente la vetrata. 
  • Durabilità (soft-coat): i rivestimenti più performanti devono essere protetti all’interno della vetrocamera; non tutti gli interventi di sostituzione o lavorazione possono essere fatti su vetri già coating-ati.
  • Possibili problematiche secondarie: riflessi più intensi possono, in rari casi, creare fastidi (riflessioni, concentrazione di calore su superfici vicine) — è un aspetto da valutare nelle facciate altamente riflettenti. 

Perchè scegliere vetri low-e per la propria casa a Monza

Monza è classificata nella zona climatica E (gradi-giorno circa 2.400) e ha un clima sub-continentale: inverni freddi e estati calde possono richiedere sia una buona capacità di contenere il calore in inverno che un controllo del sovraccarico estivo.

In queste condizioni i vetri basso emissivi progettati correttamente (coating per trattenere calore in inverno; soluzioni con controllo solare per vetrate esposte a sud/ovest) possono ridurre i costi di riscaldamento e migliorare il comfort interno, oltre a dare benefici in un contesto urbano dove l'efficienza energetica è sempre più richiesta. Inoltre, nei centri urbani come Monza il miglior isolamento delle finestre aiuta anche nella riduzione del rumore e nell’isolamento dalle emissioni esterne, aspetti apprezzabili in ambito residenziale e commerciale.

Ovviamente, per ottimizzare il vostro investimento, occorre che il lavoro di posa in opera di porte e finestre sia effettuato da un professionista come quelli del team di Franco Consonni a Monza e Brianza.

I nostri partners

Tecnoplast ti permette di personalizzare i tuoi infissi in PVC scegliendo tra ben 48 sfumature di colore, disponibili anche bicolore interno ed esterno.
Le porte Bauxt sono la scelta ideale se stai cercando degli infissi dalle prestazioni antieffrazione eccellenti e dal design curato.
Campesato serramenti produce serramenti e infissi in legno per ogni tipo di esigenze, Serramenti di qualità per un'ottima tenuta e resistenza all'acqua.
Il marchio Pinto è una realtà di riferimento consolidata in Italia nella produzione e commercializzazione di tapparelle e frangisole.
Da oltre 40 anni Alca propone infissi in alluminio di qualità, presentandosi come punto di riferimento per i serramentisti di Lombardia e Triveneto.
Per tenerci sempre in linea con le nuove normative e le procedure burocratiche.
Colfert Spa è un'azienda Lean specializzata nella vendita di accessori e componenti per serramenti per migliorare il lavoro dei clienti.
Tutti i nostri prodotti sono conformi alle direttive europee e certificati con marchio CE.