Dopo l'estate le temperature tornano ad abbassarsi e riscaldare casa inizia a essere un problema sempre più impellente. Le spese per il riscaldamento diventano gravose e il bilancio di casa ne risente... Esiste un modo per rendere la nostra spesa più efficace? Scopriamolo assieme.
In questa guida scoprirai quali sono i prezzi dei serramenti in PVC. Ma non ci fermeremo ai prezzi di listino: approfondiremo il discorso fornendoti le informazioni necessarie per capire quanto costa effettivamente scegliere il serramento più adatto per il tuo contesto abitativo, estetica e comfort.
Con l'aumento dei consumatori informati, mi sento chiedere sempre più spesso "Qual è il valore di trasmittanza termica più indicato per le finestre di casa?" Una domanda a cui posso rispondere solo con "Dipende", perché questo, come molti altri elementi legati al mondo dei serramenti, dipende da differenti fattori. Andiamo a scoprirli.
La sigla PVC indica il nome "cloruro di polivinile" che negli ultimi anni ha assunto una sempre maggior rilevanza nella realizzazione di porte e finestre: i serramenti in PVC. Scopriamo insieme cosa ha determinato questo successo.
Quella dei serramenti in PVC per la nostra abitazione è una scelta sempre più gettonata da proprietari di prime e seconde case. Porte e finestre sono un elemento fondamentale per la nostra casa, sia per l'arredo che come protezione contro intemperie e intrusioni. Il PVC ci offre una soluzione vantaggiosa sotto molti aspetti... Ma per quanto tempo?
Le porte da interno rappresentano il primo elemento d'arredo che caratterizza gli ambienti sia che si tratti di una casa che di un ufficio e spesso vengono acquistate quando la casa è ancora in costruzione. La scelta delle giuste porte, però, definisce lo stile degli spazi e richiede una attenzione particolare.
Per mantenere un'adeguata efficienza dei serramenti è sufficiente fare semplici controlli periodici e piccoli interventi di manutenzione. Questo tipo di attività consentono di allungare di molto la durata di vernice e materiali usati, oltre a garantire un'operatività ottimale dell'infisso.
Abbiamo già affrontato in questo articolo la questione del bonus infissi Ecobonus e del superbonus al 110% introdotti nel 2020. Vediamo ora come queste agevolazioni fiscali si sono evolute nel corso degli ultimi mesi del 2021.